RETE DI
PROFESSIONISTI
SANITARI
esperti nelle cure domiciliari
Luigi Umberto Onida
Infermiere | Analgesia e anestesia non farmacologica | Gestione dello stress | Tecniche di rilassamento
Nato a Milano il 7 Febbraio 1972. Dopo la maturità classica conseguita presso il Liceo Classico Giovanni Berchet di Milano approfondisco per alcuni anni studi Umanistici, in particolare Lettere Moderne, Filosofia e Teologia, fino al 2001.
Dal 2001 al 2006 lavoro prima come soccorritore e autista su MSB (mezzi di soccorso base) convenzionati col servizio 118 di Milano, poi sul MSA (mezzo di soccorso avanzato) dell’Azienda Ospedaliera San Paolo di Milano. In questo periodo ho conseguito le certificazioni di Istruttore della Croce Rossa Italiana e dell’ANPAS (associazione nazionale di pubbliche assistenze) per la formazione di personale da inserire come operatori a bordo dei mezzi di soccorso convenzionati con la centrale operativa del 118 di Milano.
Laureato infermiere nel 2006, la mia passione per le aree critiche prevale fino al marzo del 2008, periodo in cui lavoro presso la terapia intensiva di ICH (Istituto Clinico Humanitas) di Rozzano, MI. In questo periodo corroboro la mia preparazione nella gestione del Paziente Critico.
A partite dal 2008 ritornano alla ribalta il mio amore per la strada, il territorio e le relazioni umane e inizio a lavorare in regime di libera professione nel settore dell’ADI (assistenza domiciliare integrata). Questa attività affina la mia autonomia professionale, la mia capacità di organizzarmi e gestire il tempo e soprattutto, è una fondamentale scuola per imparare a entrare in casa di famiglie portatrici di ogni tipo di disagio immaginabile.
Imparo a comprendere i rapporti e le dinamiche familiari; capire quali tecniche imparare a capire quali tecniche e quali modalità assistenziali siano le più efficienti per gestire le diverse situazioni diventa una necessità.
Con gli anni di esperienza oltre a rendermi conto che serve qualcosa di più che non un semplice prestatore d’opera, per quanto competente, per affrontare la malattia cronica o acuta che sia, in un contesto domiciliare, ho modo di confrontarmi con colleghi che sentono la stessa spinta a fornire un servizio più completo possibile e che tenga conto del maggior numero di fattori possibili nell’affrontare il problema assistenziale.
Per questa stessa esigenza inizio un percorso di formazione presso la ISI CNV (Istituto Superiore di Ipnosi e Comunicazione Non Verbale) che mi fornisce corsi di formazione e relative certificazioni in materia di Ipnosi, comunicazione non verbale, coaching e PNL (programmazione neuro linguistica). Questi strumenti uniti alla mia professione di infermiere mi danno la possibilità di fornire un servizio il più completo possibile al malato nel suo ambiente domestico, con un occhio di riguardo particolare alle dinamiche relazionali che connotano il suo stile di vita all’interno del nucleo familiare.

Luigi Foscarino
Infermiere | Coordinatore
Sono Infermiere dal 1994 e ho svolto le mie prime esperienze lavorative nelle IPAB (Residenze Protette per Non Autosufficienti).
Qui ho imparato, affacciandomi inesperto ad una professione tanto delicata e complessa, quanto fosse importante osservare ed apprendere dall’esperienza di colleghi più anziani e capaci, ben conscio del fatto che il solo studio non sarebbe mai bastato a fare di me un Infermiere valido ed efficace. In questi anni ho vissuto la totale dedizione verso la persona malata e invalida, spesso inerme e inconsapevolmente abbandonata alle cure di persone sconosciute. Ho fatto di questa esperienza una scuola di vita, oltre che professionale, dovendo rivolgere ogni mia attenzione e gesto alle necessità, fisiche e non, di persone spesso incapaci di esprimere i loro bisogni.
Da Infermiere mi sono trovato a dover gestire contemporaneamente ed autonomamente decine di Ospiti, coordinando nel contempo le attività del Personale Ausiliario (ASA, OSS).
Terminata questa fondamentale esperienza formativa, ho dunque deciso di affrontare nuovi ambienti lavorativi e professionali (Cliniche Private Convenzionate), specializzandomi, oltre che nell’assistenza geriatrica, anche nell’ambito oncologico, riabilitativo (ortopedico, neurologico e cardiologico) e chirurgico.
Contemporaneamente ho conseguito il titolo di Coordinatore Infermieristico discutendo la tesi: “La continuità assistenziale ospedale-territorio: il ruolo del Coordinatore Infermieristico nella presa in carico dei Bisogni di Assistenza Infermieristica” (voto 110 e lode).
La mia passione per la musica mi ha inoltre portato a frequentare il Corso di formazione in Musicoterapia, diplomandomi con la discussione della tesi “Il segno di una resa invincibile - dalla taranta al punk: la catarsi terapeutica nell’evoluzione della musica rituale” (voto: 30/30).
Avendo inoltre compreso, nel corso dei miei anni di carriera, la fondamentale importanza che riveste la comunicazione, nell’erogazione dell’assistenza e nella gestione dei rapporti interpersonali all’interno del rapporto di cura, ho iniziato un percorso formativo in PNL (Programmazione Neuro Linguistica), conseguendo l’attestato di Practitioner (primo livello di specializzazione internazionale).
Dal 2011 lavoro nell’ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) sul territorio della città di Milano, sempre più convinto che la possibilità per le persone di potersi curare nel proprio ambito domestico, fra le attenzioni dei famigliari o dei collaboratori da essi delegati, sia una risorsa fondamentale.
Essere riconosciuto come un referente sanitario per i malati e le famiglie, entrare nelle loro case portando cura e sicurezza, è per me il più bel riconoscimento professionale che abbia fin ora ricevuto.

il Team
Igor Cherubini
Infermiere | Analgesia e anestesia non farmacologica | Gestione dello stress | Tecniche di rilassamento
Il mio approccio alla professione di Infermiere avviene nel momento in cui acquisisco la consapevolezza che, il percorso di studi da me scelto doveva avere contenuti relativi alla socializzazione e alla relazione di aiuto tra persone.
Così, nel 1994, conseguo il Diploma di Infermiere Professionale presso la Scuola per Infermieri, H. Bassini a Cinisello Balsamo.
La prima esperienza lavorativa si svolge proprio in ambito domiciliare dove, a differenza delle esperienze intraospedaliere relative al tirocinio didattico, scopro quanto sia importante predisporre al meglio se stessi e l’ambiente domestico in genere, comprese e soprattutto le relazioni sociali, in conseguenza ad uno stato personale modificato.
Percorso Professionale:
-
Da Settembre 1994 a Maggio 1995, mi sono occupato di assistenza domiciliare ad anziani e a persone HIV+, queste ultime seguite anche ambulatorialmente e partecipando ad attività di prevenzione sul territorio.
-
Nel Maggio 1995, attraverso Concorso Pubblico, vengo assunto come Infermiere Professionale presso l’ospedale Bassini di Cinisello B., prestando servizio nelle unità operative di NEUROLOGIA, MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE, PRONTO SOCCORSO, fino ad Ottobre 2005.
Nel decennio lavorativo in ambiente ospedaliero ho acquisito elementi tecnici e partecipato ad esperienze relazionali quotidiane (lavoro in equipe, tutor per Studenti Infermieri in fase di tirocinio pratico/operativo, gestione assistenziale multidisciplinare) che hanno contribuito a rafforzare in me l’idea che, dal momento che esiste la possibilità di curarsi a casa propria questa è da valorizzare e necessita di un supporto professionale, spesso multidisciplinare.
Dal 2005 ad oggi opero nell’ambito dell’assistenza domiciliare.
C’è una certa tendenza a sentirsi più sano curandosi a casa, rispetto a come spesso ci si percepisce durante la degenza ospedaliera e le fragilità possono essere ridimensionate. A domicilio si è in contatto con l’ambiente fisico e sociale nel quale ci sentiamo al sicuro e in caso di alterazione dello stato di salute, con un’adeguata assistenza socio-sanitaria, si può mantenere un’omeostasi, che favorisce il processo di cura e che facilmente vacilla, soprattutto di fronte alla prospettiva di un ricovero Ospedaliero.
Questa evidenza e l’esperienza pluridecennale nel campo dell’assistenza alla Persona, mi spinge ad approfondire la relazione di aiuto e con l’intento di perfezionare e quindi rendere ulteriormente efficaci i miei interventi, decido di frequentare corsi di:
-
Coaching
-
Welness coaching
-
Ipnosi
-
CNV e ipnomentalismo (linguaggio del corpo e mentalismo per il quotidiano)
-
Programmazione neurolinguistica (PNL e PNL3) presso ISI-CNV (Istituto Superiore di Ipnosi e Comunicazione Non Verbale).
Creare un ambiente domestico dove Paziente e Care giver coesistono e collaborano, spinge spontaneamente entrambe le parti a comprendersi a rispettare la propria individualità, tendendo ad un sano equilibro quotidiano.
